Fondazione Sciaredo
La storia:
Nel 1988, dopo la morte di Marcelle Klein e diversi anni di ricerca infruttuosa di possibili discendenti, la tenuta Klein / Tentori, compresa Casa Sciaredo, arrivò nel cantone di Zurigo; L'esecutore del testamento è l'allora società bancaria svizzera SBG Zurigo. Mentre sono ancora in vita, le suore hanno scritto una volontà che ha lo scopo di garantire la continua esistenza di "Sciaredo" come luogo di creazione per gli artisti. Dopo diversi anni di discussioni, SBG, in consultazione con la direzione delle finanze di Zurigo e su richiesta dell'Associazione svizzera dei lavoratori SWB e Visarte Zurigo (dal 2012 Visarte Svizzera), insieme all'associazione Sciaredo (è responsabile della manutenzione dalla fine degli anni '80) responsabile da casa e giardino) per stabilire una fondazione con sede in Ticino. Il 16 settembre 1996 fu fondata la Fondazione Sciaredo, con sede a Lugano.
Scopo della fondazione:
Gli statuti definiscono lo scopo della Fondazione come segue:
La casa-atelier è messa a disposizione come residenza e spazio di lavoro per artiste e artisti delle arti visive e persone indipendenti che lavorano con media visuali e in altri ambiti culturali.
- La casa-atelier Sciaredo va conservata e valorizzata, poiché si tratta di uno dei pochi esempi architettonici originali del “Movimento Moderno” nel cantone Ticino
- Il lascito artistico di Georgette Klein va curato adeguatamente
- L’attività della Fondazione va presentata al pubblico attraverso azioni di informazione e pubbliche relazioni
Consiglio di fondazione:
Nel consiglio di fondazioni sono state finora attive le seguenti persone:
- Willi Christen, architetto, Zurigo, primo Presidente, amministratore e rappresentante di Visarte Zurigo (1996–2010)
- Come rappresentanti del SWB: Ellen Meyrat-Schlee, sociologa, Zurigo (1996–1999); Leonhard Fünfschilling, architetto, Zurigo (1999–2003); Alexander Zoanni (2004–2011)
- Come rappresentanti dell’associazione Sciaredo: Thomas Rutherfoord, artista, Winterthur (1996–2003); Jürg Attinger, artista, Winterthur (2003–2009)
- Come rappresentanti del cantone Ticino: Paolo Fumagalli, architetto, Lugano (1996–2004); Lukas Meyer-Piattini, architetto, Lugano (2004–2010)
- Susanne Muller, artista, Prêles (1996–2009) come persona di contatto con la Svizzera romanda
- Annelise Zwez, critica d’arte, Biel-Bienne (2009–2017), presidente (2013–2017) e persona di contatto con la Svizzera romanda
- Roland Gut, architetto, Meilen, rappresentante dell’Associazione Sciaredo
- Urs Dickerhof, artista, Biel, rappresentante di Visarte Svizzera
- Bernd Zocher, editore, Zurigo, membro scelto
- Daniela de Maddalena, artista, Biel-Bienne, membro scelto
- Myrtha Steiner, artista, Zurigo, rappresentante di Visarte Svizzera (2016–2022)
- Alice Gut, Männedorf, rappresentante dell’Associazione Sciaredo (2018–2024)
- Vera Gerster, Zurigo, membro scelto (2018–2024)
-
Esther Schena, artista, Zurigo, rappresentante di Visarte Svizzera (2023–2025)
Attuale consiglio di fondazione:
- da 2013: Gabriele Clara Leist, coach di scrittura, copywriter, Teufen A.Rh., presidente e representante Schweiz. Werkbund SWB
- da 2011: Jachen Könz, architetto, Lugano, vicepresidente e rappresentante del cantone Ticino
- da 2017: Alessandra Gavin-Mueller, regista, Lugano, membro scelto e persona di contatto con AARDT (Archivi delle Donne Ticino)
- da 2024: Miriam Rutherfoord, artista, Winterthur, rappresentante dell’Associazione Sciaredo
- da 2024: Bernhard Graf, curatore, Arogno, membro scelto
- da 2025: Sophie Brunner, curatore, Cavigliano, rappresentante di Visarte Svizzera